Zago Najla, nata nel 1995, frequenta il Liceo Professionale di Grafica Pubblicitaria, dove incomincia ad interessarsi all'Arte del Manga. Da autodidatta prende a sfornare lavori sui suoi personaggi nipponici preferiti. ( da Fairy Tail a SAO a One Piece). Tre anni dopo decide di buttarsi nelle Fiere del Fumetto, cominciando piano piano a farsi conoscere, portando avanti la sua voglia di disegnare ed esprimersi. I suoi strumenti preferiti sono le Chine e i Pantoni, ma cerca sempre nuove tecniche da ampliare i suoi limiti.
A.T.M.A. COMICS è una pubblicazione cartacea indipendente che raccoglie i fumetti nati dalle brillanti menti di quattro amici e compagni di una scuola media (Andrea, Tommaso, Martino e l’altro Andrea). Ad aiutarli ci sono altri validi cervelli.
Il collettivo ATMA è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori: se sei interessato scrivi a atmacomics@gmail.com
Mi chiamo Ale Locati, sono nato a Milano e ho trascorso l’infanzia disegnando gli animali osservati al Museo di Storia Naturale.
Collaboro con riviste indipendenti e autoprodotte scrivendo e disegnando delle storie brevi.
Nel 2019 ho autoprodotto come autore la graphic novel “Mammiferi” (70 pagine in bianco e nero), successivamente pubblicata da Pedrazzi Editore.
Ho partecipato ad alcune edizioni di Bricola, AFA (Autoproduzioni Fichissime Andergraund) ed altri festival del fumetto e illustrazione.
Nel 2020 ho realizzato e autoprodotto il libro illustrato “La storia di un pesce spada” (60 pagine a colori), racconto liberamente tratto dalla canzone “Lu pisci spada” di Domenico Modugno.
Ad Aprile 2022 e’ uscito per Shockdom editore (https://shockdom.com/): “La strada delle rondini”, una graphic novel a colori di cui sono autore.
Nella primavera 2023 verra’ pubblicata da Feltrinelli-Comics, una nuova graphic novel disegnata e colorata da me e scritta da Sara Mignolli.
Nato a Cuorgnè nel 1994.
Ha studiato nella Scuola Internazionale di Comics di Torino, successivamente divenne studente di Federica di Meo ed uno dei suoi assistenti per il volume “Somnia: Caccia al tesoro”.
Ha lavorato come sketch cards artist per la Upper Deck Company e dopo ha partecipato a varie antologie come quelle della Tora Edizioni e della Leviathan Labs.
Al momento lavora come inchiostratore, assistente colorista per Arancia Studio e come disegnatore per la Emmetre Edizioni
Alice Pasotti ha 25 anni ed è una giovane illustratrice.
Alice ha sempre saputo di voler vivere d’arte, dipingere e raccontare storie, culture e viaggi attraverso le immagini, così ha frequentato il liceo artistico e poi l’Accademia Internazionale di Comics indirizzo illustrazione.
Alice è un’illustratrice tradizionale, i suoi lavori sono infatti realizzati con tecniche come l’olio, L’acrilico, le matite o l’acquerello. Amo fonderle fra di loro, raramente realizzo qualcosa con un’unica tecnica.
Nell‘ ultimo periodo ha però anche sviluppato la tecnica del disegno digitale.
Le sue illustrazioni hanno un sapore surreale, rappresentano creature fantastiche, mostri di varia natura, culture lontane che si intrecciano però con iconografie più nostrane.
Fra i suoi lavori c’è un progetto che considera molto rappresentativo di cui vorrebbe parlarvi ed è la Voodies Family, ovvero la sua enorme famiglia di bambole voodoo che si adattano a tante diverse situazioni e circostanze restando sempre fedeli a se stesse
Andrea Franzosi nasce a Pavia e cresce tra Desenzano del Garda e l’Oltrepo Pavese, per trasferirsi poi con la famiglia a Tortona (AL).
Dopo il Liceo Classico, studia Illustrazione e Animazione Multimediale allo IED – Milano.
Lavora da oltre 15 anni come grafico e webdesigner, ma progressivamente riesce (inspiegabilmente) a sviluppare in parallelo l’attività di illustratore – su carta, in digitale, e anche su muro, sfruttando oltre 25 anni di pratica nei graffiti.
Spazia con le tecniche e gli stili; tra le diverse serie in cui disperde il suo tempo, quella più rappresentativa sono gli Spaesamenti: scorci di borghi vivi e sgarrupati in cui mescola luoghi reali e inventati. Il taglio surreale dei disegni reclama il diritto di giocare con massima libertà sui vincoli ambientali, sublimando la determinazione con cui l’uomo ha sempre cercato di fondere la propria presenza al territorio, soprattutto negli ambienti ripidi. Queste illustrazioni forniscono anche il contesto per le storie a fumetti di Borgo Spaesato.
Lavora per agenzie di comunicazione, aziende, enti ed associazioni, oltre a tenere laboratori artistici per ragazzi, adulti, anziani e disabili; il suo portfolio è raccolto nel sito franzroom.net
Sono Sara Ceruti un illustratrice Indipendente dal 2019. Porto avanti il mio progetto artistico Arsa Res, che prevede la produzione di illustrazioni in serie, striscie a fumetti e graphic novel autoprodotti.
Disegnatrice italo-giapponese appassionata di creature alate, natura e spazio. Contribuisce come illustratrice e merch artist per diverse fanzine estere. Nel 2019 partecipa allo Yaruki Italian Japstyle Comics Award indetto da Animeclick con il fumetto autoprodotto “A Place to belong” posizionandosi terzo ex-equo nella categoria Indie per Miglior Sceneggiatura. Nell’ottobre 2022 consegue la laurea di II livello in Grafica d’Arte presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ed illustra Nerocuore per Editrice Il Puntino.
Ciao sono Gabriella, in arte Babellart. Vengo dalla Puglia e vivo in Piemonte da ormai 7 anni. Mi sono trasferita per frequentare la scuola di comics di Torino che ho ormai concluso 3 anni fa, da allora cerco di ritagliarmi un mio posto nel mondo dell’arte
Gabriele Rodrigo Ghirelli, in nome d’arte conosciuto come Caelpher, nasce a Genova e, dopo aver frequentato il liceo linguistico con annesse lingue orientali, approfondisce successivamente gli studi delle lingue inglese e tedesco fino ad arrivare all’insegnamento di esse e, nel mentre, frequenta la Scuola Chiavarese del Fumetto studiando disegno e sceneggiatura.
Lavora e studia in ambito teatrale dirigendo diversi progetti artistici in ambito musicale, cinematografico e fotografico e realizzando illustrazioni per privati e compagnie anche per il mercato estero (illustrazioni per libri,cd, character design per videogiochi e spettacoli teatrali).
Viene invitato a numerose fiere del fumetto e ad esporre le sue storie in diverse gallerie artistiche locali.
Appassionato di poesia e filosofia nella sua arte ama trattare tematiche filosofiche e poetiche, inventando e anche rivisitando anche i grandi classici nel settore.
Ama definirsi un cantastorie.
Dal 2015 inizia a tenere corsi di sceneggiatura e disegno fumettistico in diverse sedi di Genova, avvalendosi anche dell’insegnamento online tramite corsi e lezioni strutturate in digitale.
Insegna sia la tecnica tradizionale, sia la tecnica digitale nel fumetto.
Nel 2021 è il disegnatore della premiata storia di fantascienza cinese ‘’Stanotte sfilano cento fantasmi’’della scrittrice Xia Jia per la casa editrice Future Fiction e protagonista del Salone del Libro di Torino.
Collaboratore e membro della rivista e associazione ‘’Lo Scarabocchiatore’’che ospita in anteprima a colori il primo capitolo de “Il cantastorie e l’equilibrista’’ disegnato e sceneggiato da lui stesso.
Illustratore dei personaggi folkloristici de ‘’Il Rione dei Raggiri’’ di Enzo de Simone con la casa editrice Acheron Books.
Ospite autore di Lucca Comics 2022.
Camilla Cazzaniga nasce a Milano dove si diploma all’accademia di Belle Arti di Brera. Pubblica due piccoli libri di illustrazione per bambini con Zepyro Edizioni, dipinge pareti per bambini, illustrazioni per privati e crea piccoli giardini di carta per chi non ha il pollice verde (Little Gardens).
Nel frattempo intraprende la strada dell’arte terapia e del sostegno nelle scuole.
Continua a illustrare storie, lavorando con le chine e con le carte, i suoi materiali preferiti.
Pubblicazioni:
“Dionigio lo Scarabigio” 2003, Zephyro edizioni
“Lino diventa cittadino” 2011, Zephyro edizioni
Annual 2011 Associazione illustratori
Candida Corsi è illustratrice freelance, character designer e concept artist.
Si è diplomata al liceo artistico De Nittis di Bari e si è laureata in Scienze della Comunicazione all’Università di Urbino “Carlo Bo”.
Nel 2017, ha pubblicato il suo primo libro illustrato, Healing blood, con la casa editrice Dark Zone.
In seguito, ha iniziato a collaborare con la rinomata agenzia editoriale Book on a tree con la quale ha realizzato vari progetti editoriali pubblicati dalla casa editrice Salani, tra i quali “Il Libro delle Meraviglie perdute” di Stef&Phere nel 2020 e “La magia del Fantasy” nel 2021.
Sempre nel 2021 è stata selezionata dalla casa editrice 3dtotal publishing per contribuire al libro Sketching from the Imagination: Worlds of Magic insieme ad altri 50 artisti provenienti da tutto il mondo.
Dal 2019 ha iniziato a lavorare nel campo dello spettacolo come character designer e concept artist per Franco Dragone, noto regista e fondatore del Cirque du Soleil per il quale ha realizzato il design dei personaggi e dei veicoli di vari theme park, spettacoli ed eventi.
Attualmente continua la sua attività da freelance sia nel campo dello spettacolo che dell’editoria collaborando per vari progetti con il gruppo editoriale Treccani, Giunti, Paravia e iniziando la collaborazione con la casa Editrice di giochi da tavolo Cranio Creation per la quale è in corso di pubblicazione il board game “Ratti di Winstar”.
Chiara Riva, calligrafa socia di ACI (Associazione Calligrafica Italiana) e socia di AI (Autori di Immagini), recentemente ha realizzato lavori per diversi brand tra cui SMeakers (campagna AISM e Sanofi), Feltrinelli, Harmont&Blaine e la mostra dei 160 anni di Poste Italiane. A partire dal 2016 è ospite di diversi festival (Inchiostro Festival, Torino Graphic Days, Outdoor Festival, Lockdown Letterhead), i suoi lavori appaiono in riviste e pubblicazioni internazionali specializzate e viene selezionata per essere inserita nel “Professionale Artist Network” di Speedball. Parallelamente viene invitata a tenere workshop per ACI Associazione Calligrafica Italiana, Torino Graphic Days, Associazione Barbedor (Parigi), Gentle Penman (online, Hong Kong) e Society of Scribes (online, New York). Nel 2019 pubblica il suo libro “Il senso della linea” (UXUniversity), e nel 2020 collabora come co-autrice al “Manuale di Calligrafia” (Lazy Dog Press).
C.C. è un’illustratrice e graphic designer.
È di un paese che non esiste più tra le montagne dell’Italia Centrale.
Sperimenta la creazione artistica in ogni sua forma, dal minimalismo grafico a piccole poesie illustrate, dall’handmade all’illustrazione scientifica.
Laureata in Graphic Design dal 2013 lavora con carta, forbici e colla come paper artist, a volte come rilegatrice.
Tra i suoi lavori non è raro trovare insetti rappresentati in ogni forma.
Alice Salvador, in arte D’ali art, è un’Illustratrice e pittrice del vercellese, classe 1998. Si diploma nel 2017 e l’anno dopo frequenta il corso di illustrazione tradizionale presso la Scuola Internazionale di Comics di Torino, dove poi nel 2022 frequenterà anche quello di Illustrazione digitale. Nei mondi e le atmosfere che crea prende ispirazione dalla natura e l’animo umano, che la fanno da padrone come soggetti delle sue opere, oltre all’introspezione e la sfera emotiva. Al momento lavora come freelancer e si dedica ad alcuni progetti personali riguardanti l’illustrazione per l’editoria.
Daniela è una paper artist le cui opere uniscono diverse tecniche di lavorazione della carta, dal paper cutting alla costruzione tridimensionale passando per il collage e il disegno.
Il significato di ogni singola opera nasce da un lavoro sul testo che instaura un dialogo continuo con l’immagine presente nella scatola e da vita a piccoli ed effimeri teatri.
Nato ad ottobre del 1979, seguendo la sua passione per il fumetto, dopo e durante gli anni di liceo artistico frequenta diversi corsi e scuole di fumetto (Coloriamo, Humpty Dumpty, Scuola Chiavarese del Fumetto) entrerà poi a bottega dal disegnatore Bonelli Giovanni Talami.
Negli anni collabora e lavora come illustratore per diverse Case Editrici italiane, tra cui:
Edicolors (per cui realizza la copertina e le illustrazioni interne per “il Sogno di Naarom” diventando copertinista di testata per la Collana “Mondi Segreti” ed illustrando anche all’interno i volumi “Acqua” ed “Aria” ed “Alice nel paese delle meraviglie”, oltre ad alcuni opuscoli didattici);
WildBoar (con illustrazioni per “Il Bestiario di Eymerich”, ”Alice in Steamland” e la copertina di “i Giochi di Cthulhu”;
Dreamlord Press (illustrando in toto l’edizione italiana, e tedesca del “Fate”;
Raven Distribution con la copertina di “Casi irrisolti – Conti in Sospeso e Blackwater Creek”, illustrazioni interne su “Il Gran Grimorio dei Miti di Cthulhu”, “Pulp Cthulhu”, sulla tredicesima uscita del libro Game di “Lupo Solitario” “I Signori della Pestilenza di Ruel” ed i Loghi di copertina ed interni per l’edizione italiana dei Giochi di ruolo della Onyx Path tra cui “Wraith – Presente: l’oblio”, “Changerling: il Sogno” e “La Mano Nera – una guida alla tal’mahe’ra”.
Oltre ad essere apparso con una illustrazione sul “IV Reich” di “Sine Requie” della Serpentarium ed avere diverse collaborazioni con editori tedeschi e inglesi e statunitensi, realizzando per questi copertine ed illustrazioni interne per Romanzi e Manuali di Giochi di Ruolo.
Realizza anche alcune animazioni per l’avventura grafica “Dylan Dog Horror Luna Park” (distribuito dalla Rizzoli) ed effettua altri lavori in ambito artistico arricchendo la sua esperienza con diversi stili e soggetti (immagini per tatuaggi, ritratti, murales, trompe d’oeil, sceneggiature per cortometraggi, copertine per band musicali, etc…).
Ha anche insegnato in alcuni corsi di fumetto in scuole pubbliche e strutture municipali. Attualmente, illustrazioni a parte, supervisiona in veste di Editor Grafico la serie a fumetti “The Darkwinged”.
Debora Bertotto nasce in un mondo sospeso tra la provincia e la città, proprio come Curioso George (sì, la scimmietta del cartone animato!) e, esattamente come George, si destreggia ogni giorno tra mestieri diversi nella speranza che il suo spirito inquieto possa un giorno trovare la pace… preferibilmente mentre legge i fumetti arretrati che ha accumulato in casa, sorseggiando una tazza di tè. Matematica e sceneggiatrice, lo spirito scientifico è ciò che l’accompagna sempre, sia che stia risolvendo un quesito di geometria analitica sia che stia ideando le tavole di una sceneggiatura. Sa di non sapere, e si rincuora ricordando che è un detto attribuito a un uomo molto più saggio di lei. Partecipa a diverse autoproduzioni di Nowhere Self Publishing, di cui è membro fondatore attualmente attivo, collaborando anche con altri autori e collettivi.
Sono un’illustratrice freelance italiana, character designer e tatuatrice.
Mi sono diplomata al liceo artistico e musicale Antonio Canova di Forlì con indirizzo pittura per il quale ho esposto lavori alla “Vernice Art Fair” e frequentato corsi di incisione, questi mi hanno portato ad approcciarmi fin da subito al mondo dei tattoo,lavorando sempre in parallelo con illustrazioni e design di personaggi richiesti da privati, portandomi fino al 2021 in cui ho intrapreso un progetto editoriale interamente illustrato per ”TertiaMater” .
Tutt’ora continuo ad esercitare in diversi campi dell’arte per non smettere mai di creare.
Mi chiamo Diego Mariani, classe 1982, e ho uno studio a Milano dove lavoro come grafico e illustratore freelance. Le mie creazioni prendono spunto direttamente dalle mie 3 grandi passioni: le arti visive, la musica e i retrogames.
Dal 2004 ho trasformato la mia passione per la street art nel mio lavoro, creando immagini per interni ed esterni di esercizi commerciali e abitazioni private.
Dopo alcuni anni passati a collaborare in vari studi di comunicazione ho deciso di intraprendere il lavoro di grafico autonomamente, studiando l’immagine per piccole e medie imprese oltre che per artisti e musicisti in ambito milanese.
Nel 2011 fondo lo studio Ofilab, assieme a due colleghi/amici, che diventa ed è tuttora il luogo simbolo dell’unione delle arti.
Il mio obiettivo è quello di far convivere il gesto analogico, proprio della tecnica degli illustratori e dei graffitisti, in un’epoca sempre più rivolta al digitale.
Nata a Savona nel 1988. llustratrice freelance, artista per lo più eclettica impegnata in vari progetti: illustrazioni (tecniche miste, disegno tradizionale e lavori in digitale), fumetti e vari lavori su commissione (pittura acrilica, ceramica, modellismo ecc…).
Impegnata come artista dal 2014 iniziando con la ceramica ad Albisola e altri lavori artigianali, ho poi esposto illustrazioni e quadri in varie mostre organizzate dall’associazione culturale “R.Aiolfi” di Savona (fino al 2018) e dal 2015 ho partecipato a molteplici fiere del fumetto ottenendo vari lavori su commissione (illustrazione per libri, copertine, loghi, stampe, etichette, insegne, fumetti). Col tempo ho affinato varie tecniche con corsi di disegno e di arte in generale e un corso avanzato di disegno e fumetto all’ “Escola FEM ART” di Barcellona (2018).
Ad oggi porto avanti un blog su tumblr in lingua inglese, dove ricevo lavori su commissione e sono impegnata in diverse collaborazioni tra le quali una con un erboristeria (il Fico d’india, Messina) e la creazione di personaggi per giochi di carte e giochi di ruolo. Dal 2022 Iscritta alla scuola internazionale di comics (sede Genova).
Eleonora Prado (AKA Chinadez) pittrice e disegnatrice milanese classe 1981. Dipinge mescolando chine e inchiostri e disegna su Moleskine, possibilmente in viaggio nel sudest asiatico. Ha collaborato con diverse realtà artistiche sia in Italia che all’estero.
“Eleonora Prado – con le sue Moleskine – non è a caccia dell’esotico, dello straordinario, o di grandi Verità: riesce a infondere nelle sue tracce a china la sensazione che la realtà si sveli dietro all’angolo di casa, quanto a migliaia di chilometri di distanza. Il paesaggio complessivo viene costituito da frammenti che si assemblano come tessere di un puzzle magnetico davanti ai nostri occhi. Si associano così come i cavi dell’alta tensione – sospesi dai tralicci tanto disegnati da Eleonora – legano (non solo idealmente) qualunque individuo del mondo. Garbugli neri di cavi che – in apparente anarchia – connettono milioni di vite, di affetti, così come di guerre, di morti…” (F.Tadini)
Neuroscienziata di giorno, si trasforma nel tempo libero in sketcher ed illustratrice. Federica è un entusiasta dello urban sketching, realtà che ha scoperto nel 2017 quando si è spostata a Cambridge per seguire la sua carriera da ricercatrice. Disegna dal vivo scene mondane del suo vissuto, e ama interagire con chi si avvicina incuriosito dalla sua scatoletta portabile di acquerelli; i suoi disegni sono intrisi dell’esperienza che vive mentre realizza ritratti e panorami, che diventano veri e propri racconti visivi molto personali.
Crea disegni su commissione, realizzando lavori che diventano regali per anniversari speciali, proposte di matrimonio, serie di racconto e tanto altro. Il suo coinvolgimento con la community internazionale degli Urban Sketchers l’ha vista coinvolta in una serie di eventi collettivi di cui è stata l’organizzatrice e la
mediatrice.
È stata selezionata per l’edizione 2022 del festival internazionale di taccuini di viaggio “Matite in Viaggio”, occasione in cui ha esposto il suo viaggio fisico ed emotivo tra i luoghi più amati di Cambridge.
Federica Federica ha ultimamente intrapreso un percorso di scoperta e sperimentazione dell’uso di palette limitate e disegni a carattere illustrativo grazie al club del disegno “Mercoledì al Secco”, con base a Milano, città che l’ha accolta pochi mesi fa per il suo recente trasferimento in Italia. Coinvolta in diverse attività del ritrovo milanese, ha realizzato con loro una serie di disegni in digitale che implicitamente descrivono il suo percorso formativo e di crescita. Quest’ultima attività influenza ad oggi anche la sua produzione grafica in
ambito scientifico. Ha partecipato con gli amici del “Mercoledì al Secco” a Casale Comics &
Games nel 2022, in una collettiva a tema film western.
Inizia a lavorare nel mondo del fumetto dopo aver frequentato l’Accademia Disney di Milano, cominciando subito dopo a pubblicare per testate quali Topolino e Minnie & Company. Entra poi a far parte dello studio Gump!, occupandosi di animazione flash ed entertainment sul web. Subito dopo comincia la sua collaborazione con Red Whale, pubblicando per Monster Allergy, Angel’s Friends e Tea Sisters Comics. Illustra diversi libri per ragazzi della collana Geronimo Stilton, Joe Carrott e Tea Sister.
Nel 2010 pubblica per la Glenat come autrice completa : “Kiss & Ice”, trilogia dedicata al pattinaggio su ghiaccio.
Attualmente sta lavorando sulla serie Les Filles au Chocolat per la Miss Jungle Editions.
Nata e cresciuta in un piccolo paese del nord-est Italia durante gli anni della dark-wave (1979), sarà per questo motivo che nutriva una forte passione per i cimiteri monumentali, con il conseguente amore per il disegno. Il primo l’ha messo da parte e il secondo l’ha rapita. All’università scelse un corso di laurea che ormai non esiste più, ma che le ha dato modo di apprezzare sia l’arte che la tecnologia, una via di mezzo fra cinema e informatica, forse lo scelse perché cresciuta vicino alla fontanella di Pier Paolo Pasolini e da lì è scattato l’amore per il cinema.
Negli anni seguenti si specializza maggiormente in disegno, illustrazione digitale e tradizionale, Fotografia e Art Direction facendo inoltre esperienza presso studi di grafica e designer locali e all’estero, dove attualmente lavora (prima a Zurigo, poi a Lugano).
L’Interaction Design ha poi sostenuto la sua visione sinestesica, crede non si possa vedere il mondo senza un approccio che consideri tutti i cinque sensi.
Nei progetti personali e professionali, esplora l’equilibrio fra analogico e digitale, fondendoli a seconda di decide di trasmettere.
Tra i suoi riconoscimenti e premi si ricordano: due premi Mediastar Concept Design (2015), esposizione a Terraé (2011), secondo posto al concorso fotografico “150°…” (2011), selezione al concorso fotografico “Acqua come bene comune” (2010), selezione per la “Guida Schmap” di Stoccolma per i-Phone (2008), selezione come miglior video Concept su Zooppa.com (2008), premio illustrazione ADCI al contest #Designyourpride (2021). Inoltre vinse diversi premi internazionali come UX Designer di supporto durante la pandemia (2020).
Nel 2007 si occupa dell’ideazione del Concept, del reperimento degli artisti, dell’allestimento, delle illustrazioni digitali e del video di sfondo all’installazione e Mostra Evento “Essenza Coreutica” a Padova. Nel 2013 espone al Bologna Water Design un video-art in stop-motion.
Sono Giovanni, mi piace Resident Evil e la pasta. Sono nato a Torino, e ci vivo ancora. Ho frequentato per tre anni la Scuola di Comics della mia città, ma niente di serio.
Valentina Tretola, aka Hutch, classe ‘98 di Benevento, è illustratrice e fumettista emergente.
Ha frequentato il Liceo Artistico e in seguito la Scuola Romana dei Fumetti, collaborando con quest’ultima e Ultra Edizioni ha pubblicato:
“In Casa. Storie a Fumetti fra quattro mura”; “In Maschera. Storia a fumetti dal volto coperto” e “Accattoni, Vitelloni e Zombie. Il Neorealismo rivisitato a fumetti”.
Attualmente è una dei responsabili del collettivo Draft Comics, con cui ha pubblicato: “Senza 00” e “Arcana 01”, con in programma l’uscita del terzo volume a inizio aprile 2023.
Di sua auto produzione è anche la raccolta di illustrazioni a tema Mitologia Italiana chiamata “The Art of October”.
Ilax La Cantastorie è un’autrice e disegnatrice autoprodotta che vive nella provincia di Alessandria. Creatrice della saga dei Mini di Ilax B, di cui fanno parte i volumi Apocalisse e Genesi, vuole rendere le giornate del prossimo migliori con i suoi colori e il suo umorismo variopinto e cartoonesco. Come in tutte le sue apparizioni pubbliche, regalerà a chi sarà interessato Gli Insulti Gratis di Saturno (Tutti i diritti riservati a lui), uno dei Protagonisti della sua graphic Novel. Non c’è alcuna discriminazione al suo banchetto: insultiamo tutti. Ma proprio tutti!
P.S.: Niente rimborsi sugli insulti gratis.
Isanna Trovato è acquerellista, sketcher ed illustratrice.
Appassionata di Dolomiti e fotografia, ha prodotto una vasta serie di acquerelli legati al mondo della montagna e porta sempre con se il taccuino, in cui ama disegnare durante i propri viaggi ma anche nei momenti di vita quotidiana creando di fatto dei diari illustrati.
Da qualche anno ha iniziato a rilegare i propri taccuini, sperimentando varie tecniche di rile gatura amatoriale e scegliendo di volta in volta il formato e la carta più adatta all’ispirazione del momento.
Ha illustrato la copertina e i racconti del libro “Germogli” di Antonella Zanca e la copertina del libro “Il principe di una notte” di Gianluca Toti.
Ha autoprodotto il pacchetto editoriale “Emilia, voci dal cratere” di cui ha curato il progetto grafico e illustrato la copertina, composto da un libro fotografico frutto del reportage realizza to durante e dopo il terremoto del 2012 e da un docu-film di Isabella Trovato.
Illustratore e grafico freelance, nasco a Milano nel 1988 ma vivo e lavoro tra Valenza e Alessandria.
Disegno da sempre ma dopo il liceo ho seguito alcuni corsi alla scuola comics di Torino e ad Asti che mi hanno dato
nozioni importanti e la spinta giusta per crescere.
Negli ultimi anni mi sono avvicinato alla serigrafia per stampare in modo artigianale alcune mie illustrazioni e caricature,
é una tecnica che mi permette di sporcarmi molto le mani oltre a darmi grande soddisfazione.
Classe ’96, dalle campagne di provincia, sono da sempre appassionato alle arti grafiche, dal mondo dell’ animazione e del fumetto alle arti classiche.
Nel mondo del tatuaggio e della sua iconografia classica ho trovato quello che cercavo, un modo elegante, solido e diretto di trasmettere un emozione.
Kolon è un collettivo milanese di fumettisti indipendenti che scrivono, disegnano e pubblicano le proprie storie con la fantomatica Kalifano Edizioni.
Nato nel 2017 come prosecuzione del “Corso di fumetto per stomaci forti” di Ivan Hurricane, il nucleo di quattro elementi si arricchisce di volta in volta di collaboratori e collaboratrici per realizzare numeri monografici (a)periodici su temi come la guerra, l’amore, la religione.
Il gruppo pubblica abusivamente le parodie bonelliane con i titoli blockbuster: Dylan Dogui e Nathan Falco.
Attivo nei festival delle autoproduzioni (Borda!Fest a Lucca, AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund, Bricòla Festival delle autoproduzioni a fumetti al WOW Spazio Fumetto, T.ink Festival), potete trovare Kolon anche online.
Kurt Vincenzi nasce a Venaria Reale nel 1986.
Inizia a disegnare all’età di 6 anni fino ad arrivare da adolescente a progettare la prima scenografia alle scuole medie.
Studente presso il Primo Liceo Artistico a Torino, ha approfondito le varie tecniche di disegno e pittura e si è in particolare specializzato nel ritratto. Terminato il corso di studi ha intrapreso la sua attività professionale nel campo dell’edilizia e parallelamente si è occupato anche di restauro.
Nel corso degli anni si è dedicato alla sua vocazione artistica spaziando dai murales, ai ritratti eseguiti durante le fiere, ai dipinti con soggetti vari. Le tecniche che predilige sono olio e carbone, come ben si nota dai suoi dipinti su tela e dai suoi bozzetti.
Le sue prime opere sono oscure e dall’atmosfera macabra, come si evince, per esempio, dalla collezione “Storie di incubi”. Questa sua caratteristica stilistica deriva dai pittori da cui trae ispirazione, come Enrico Colombotto Rosso e Davide De Agostini, di cui apprezza stile e tecnica.
Negli ultimi anni ha esposto in varie gallerie d’Arte, ha partecipato a varie mostre in tutta Italia e ha proseguito la sua attività di scenografo in teatro e ha collaborato all’allestimento di alcuni eventi come “Natale è Reale” alla Palazzina di caccia di Stupinigi.
Nel 2018 ha aperto il suo studio a Torino, che condivide con la compagna fotografa, dove si dedica alla realizzazione di opere legate al mondo dei fumetti, in particolare Supereroi, ma mantenendosi fedele a quell’atmosfera oscura che lo caratterizza.
La Punkarella è in attività da quasi 22 anni e ho ancora difficoltà a descriverla in poche parole.
Da me si può trovare arte in mille forme diverse (mixed media, pittura fluida, quadri in resina, ecc…) e, da quest’anno, saranno disponibili anche le illustrazioni del mio disegnatore ufficiale Riccardo Bonabello.
Layla F. Gore, pseudonimo di Laura Furgione, è una fumettista alessandrina di classe 1997. Creatrice di mondi da quando ha memoria, si diploma nel 2017 al Liceo Artistico di Asti nell’indirizzo di Grafica e di lì a breve comincia a realizzare le proprie storie attraverso l’autoproduzione. Inizia a partecipare alle fiere come artista indipendente nel 2018 con “Vita senza titolo”, un breve spillato; negli anni successivi comincia anche a lavorare come disegnatrice freelance, dedicandosi intanto al suo progetto principale, AEŌN.
Simona Pirillo, in arte Sephiri Ikari. Ho iniziato a disegnare alle medie, in realtà non mi piaceva farlo a scuola, ma mi piaceva tantissimo inventare i miei personaggi, le mie storie e i miei mondi fantasy. Attualmente sto lavorando al mio fumetto-manga “Lion The Stone“, faccio illustrazioni per privati su commissione, per libri o altro e adesso sto sperimentando anche un po’ di animazioni visibili sui miei social.
Sono Valentina Balma, in seguito ai miei studi scientifici, nel 2006 inizio il mio percorso in ambito artistico. Ho frequentato la scuola Internazionale di Comics di Brescia diplomandomi in Animazione 2D e 3D. Da ormai alcuni anni mi occupo di illustrazione e brevi cartoni animati.
Nel 2018, dopo alcuni lavori su commissione, ho sentito l’esigenza di produrre qualcosa che fosse tutto mio legato al mondo dell’illustrazione per l’infanzia. Da qui il mio primo lavoro “LA PUSSA DEL BOIBA MUCETTO” , poi “IL CAGNOLINO DI SAN GIACOMO”, il terzo lavoro “LA VOLPE E IL LUPO ALLA CASA DEL CHIODO”, poi “IL CECE” e per ultimo “IL CUORE” un fumetto realizzato insieme all’associazione CONTROVENTO a.p.s. di Voghera (PV).
Nel 2019 ho creato LIT- Picoedizioni, minuscola realtà di autoproduzione editoriale. LIT tradotto dall’inglese vuol dire “illuminato, acceso” e vorrei illuminare tutto quello che rimane nascosto, portare alla luce ancora tanti ricordi e storie dei nostri paesi. Picoedizioni perchè la tiratura dei libretti è molto molto molto piccola.
Lucy Rosca è nata in un’affollata città dell’Emilia ed è cresciuta in un paesino sperduto, dove ha iniziato a scarabocchiare i primi disegni.
Il suo amore infinito per l’arte e il mondo dell’animazione e dei fumetti, coltivato nel corso degli anni, la porta a dare forma ai personaggi dei romanzi che scrive e a realizzare illustrazioni di diversi generi con il suo inconfondibile tratto caotico.
Martina Dirce Carcano (Milano, 1992) è illustratrice e scenografa, lavora sempre con le mani, che ritrae spesso, quasi quanto gli animali.
Lavora al teatro alla Scala di Milano da quasi dieci anni ed è sempre in cerca di progetti nuovi in cui tuffarsi.
Nel 2022 ha aperto Studio Low, un co-working creativo milanese insieme al fotografo Nicola Bernardi e ha disegnato le illustrazioni per il libro “Cibo Supersonico” edito da Rizzoli.
Mercoledì al Secco è un collettivo artistico nato nel 2018 a Milano, quando due artisti, grandi amici, si incontravano al bancone di un’enoteca ogni mercoledì. Silvia Foco e Andrea Musso hanno coinvolto altri creativi e da un ritrovo informale e ristretto, sui navigli leonardeschi, hanno saputo mettere in contatto illustratori, fumettisti, architetti, visual designer, art director, calligrafi, concept artist, scenografi e urban sketchers in cerca di un confronto creativo. In pochi anni, dalla vineria “Il Secco”, l’abituale incontro Drink & Draw del mercoledì, si è aperto anche a connessioni lontane in tutta Italia ma con partecipanti anche da Parigi, Cambridge, Beirut e Città del Messico in collegamento tramite la piattaforma orizzontale di audio-video Discord. Dalle riunioni settimanali con una palette cromatica un tema, dedicate spesso alle ispirazioni che arrivano dai film consigliati dalla Cineteca di Bologna, nasce il filone “Film Sketch Club” fra classici in bianco e nero, che prendono colore, filoni dai film con locandine illustrate e fanta-western per la mostra del giugno 2022. L’invito degli artisti resta sempre quello di unirsi per provare a disegnare, in Artist Alley e ai workshop, soprattutto per chi pensa di “non saper fare”.
Sono una Giapponese che sta studiando l’italiano e vivo a Milano. Ho fatto un corso di Adobe in Giappone per imparare a creare le mie opere.
Come illustratrice, creerò un nuovo mondo mescolando la cultura giapponese e quella italiana.
Architetto e illustratore, collabora con la reporter di guerra Francesca Borri, illustrando gli scenari Mediorientali e Afghani narrati nei suoi articoli e saggistica.
Urban Sketcher dai tempi degli studi universitari, disegna paesaggi ed architetture, soffermandosi spesso sui beni culturali e i siti archeologici.
Si appassiona al disegno durante gli studi universitari, rappresentando architetture e paesaggi.
Ha partecipato al Casale Comics and Games festival, esponendo una sua opera alla mostra Film Sketch Club organizzata dal gruppo Mercoledì al Secco di cui fa parte, partecipando alle varie iniziative in programma.
E’ specializzato in rilievo digitale e rappresentazione di beni culturali, collabora col Dipartimento Di Architettura di Firenze, dove ha tenuto corsi inerenti la materia.
Ha preso parte a numerose indagini archeologiche, pubblicando articoli scientifici a riguardo.
MiTiDesign, nome d’arte di Michela Tirone, è nata a Genova nel 1982, città dove vive e lavora come Designer grafica freelance. Si è laureata in Disegno Industriale a Genova con una tesi sull’orientamento e il wayfinding negli edifici comunali genovesi di Via Garibaldi (Palazzo Tursi, Albini e Galliera). Nel 2011 ha frequentato il corso di illustrazione alla Genoa Comics Academy. Dal 2015 Si occupa di progettazione grafica come libera professionista, realizza illustrazioni a mano e in digitale ed esegue dipinti realizzati dal
vero o in studio su commissione.
Da gennaio 2019 segue con passione il gruppo Urban Sketchers Liguria con cui realizza disegni di paesaggi urbani “en plein air”. A giugno del 2019 ha esposto insieme al gruppo alla collettiva a Palazzo Ducale a Genova.
«Per me il disegno è conoscenza e con la progettazione miglioro la rappresentazione visuale di ciò che mi viene richiesto. Con il disegno dal vero alleno il mio sguardo ed esploro quello che osservo attraverso gli sketch, che realizzo a mano in tecnica mista con matite, pennarelli ad alcool, acquerelli, pastelli e inchiostri.»
Pubblicazione: “Come si dice dream?”, Louise Mottier – Ed. Gruppo Abele, 2022.
T.Ink Festival – Tortona (AL): 2021, 2022, 2023.
Pamela, Aka Naminiel, Classe 94, Fumettista e Gamer
Dopo essersi diplomata all’accademia del fumetto e aver pubblicato il suo primo fumetto autoprodotto, inizia la sua avventura nell’editoria. Partecipa ad alcune Fanzine, a Nuname e di recente pubblica la sua prima opera sotto City Land Comix : Heram, un sci-fi dallo stile cartoonesco. Naminiel è anche però una gamer e streamer ed è anche da queste passioni che trae ispirazione.
Dopo aver frequentato il liceo artistico per inseguire il sogno d’infanzia di diventare animatrice per la Disney (e forse anche pittrice, come suo nonno), la strada di Elena finisce per portarla, però, su tutt’altro percorso e passioni: si laurea in cinema e nuovi media e, dopo una successiva specializzazione alla scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, diventa una video editor per l’industria audiovisiva.
Ma l’amore per il disegno e, in particolare, per l’illustrazione non la lasciano mai.
Con alla base uno stile artistico formatosi durante un’adolescenza fatta soprattutto di anime, manga e mondo nipponico, nel corso degli anni si appassiona all’arte digitale e pubblica in decine di fanzine internazionali spesso come guest illustrator.
Oggi realizza illustrazioni su commissione, a volte lavora come decoratrice e ha uno shop su Etsy dove vende le sue creazioni. Nei suoi lavori originali ama inserire i personaggi che dipinge in contesti fatti di sogno, malinconia e natura.
Laureata in architettura per sbaglio, ha poi ripreso la retta via: ora studia Pittura all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Con somma gioia dei suoi studenti, insegna Arte e Immagine nella scuola media, facendo sperimentare ogni tecnica artistica possibile e immaginabile. Appassionata di illustrazione, ha frequentato numerosi corsi in tutta Italia, disegna per pochi amici eletti in attesa di conquistare il mondo. Vive con due gatti e guarda il mare.
Noemi Frulio è un’artista tortonese laureata all’Accademia di Belle Arti di Torino e specializzata in concept art per videogiochi a Big Rock.
Inizia il suo rapporto con il disegno esplorando le principali tecniche tradizionali, appassionandosi in particolare agli acquerelli passa poi alla pittura digitale.
Nel tempo libero adora sketchare dal vivo spade e fossili nei musei o dipingere en plein air in natura.
Attiva sopratutto in ambito fantasy con pubblicazioni di giochi di ruolo e giochi da tavola, il suo ultimo progetto che uscirà a breve è un videogioco horror ambientato nelle profondità marine.
Ha illustrato il libro di poesie di Carlo Torti “Poesie per giovani pendolari innamorati” che è stato presentato nella scorsa edizione del T.ink.
Quest’anno presso la Fenice APS di Tortona ha organizzato una serie di incontri di disegno dal vero. Chiedetele il suo dinosauro preferito.
Classe 98′, nata a Genova, l’arte e il disegno hanno sempre fatto parte delle sue passioni, ha iniziato a scarabocchiare in digitale dalla terza media e non ha più smesso!
Ha frequentato il Liceo Artistico G.Parodi (Architettura e Design) e ha conseguito un master di Concept Artisti presso l’iMasterArt dove ha lavorato come docente per un paio d’anni.
Adesso lavora come concept artist e 3D artist per la realizzazione di miniature di giochi da tavolo per la Mantic Games e la Eldritch Foundry.
Inoltre è colorista per Tacotoon con il progetto “In Fondo Al Drago”, per il collettivo Cappuccino Express ed insieme a Nicolò Santoro aka Uomopasta, ha colorato le tavole del fumetto “Biella tra le nuvole” edito da E20Progetti Editore.
Sempre con il suo ragazzo, Nicolò, è impegnata nella realizzazione del secondo volume del loro progetto a fumetti ”Gnafcac”, di cui il primo volume è stato autoprodotto grazie alla prima campagna Kickstarter con un inaspettato Stretchgoal.
Nel tempo libero realizza sculture 3D da collezione e per modellismo.
Se proprio dobbiamo dare un inizio al mio percorso, mi piace raccontare che quando avevo solo 4 anni mio padre mi portò alla mia prima mostra, era la personale di Mark Chagall, davanti al quadro “A cavallo rosso” 1938-44, rimasi di sasso davanti a tanta bellezza e libertà. Quando tornai a casa disegnai un gallo che esplodeva di colori e, con quel disegno, vinsi un premio all’asilo. Disegnare è sempre stato il mio modo di evadere, oggi direi meditare. È stato il mio unico punto fermo, la mia unica certezza.
Dopo il diploma al liceo artistico statale Paul Klee di Genova ho iniziato un lungo viaggio, sono andata in Olanda dove ho vissuto per un anno e mezzo, ho incontrato molti artisti e persone che hanno creduto nel mio talento motivandomi a continuare, anche se ero in una fase completamente sperimentale.
Dopo andai a Roma, iscrivendomi alla scuola Internazionale di Comics indirizzo Animazione tradizionale, esperienza estremamente formativa, rispetto alla tecnica e alla professionalità. Alla fine dei tre anni realizzai insieme al mio gruppo un cortometraggio animato di 6 minuti (Athomsphere) proiettato al Romix di Roma nel 2013.
Il mio viaggio continuò e andai in Francia a Parigi accolta da una comunità di ragazzi che mi ospitarono per quasi due anni, e poi ne passai ancora altri due nelle campagne francesi dell’Ardeche.
Dopo quasi 10 anni lontano da Genova tornai indietro per stare con la mia famiglia e portare quello che avevo imparato e raccolto nel mio percorso. In effetti, oggi sono riuscita a far diventare la mia Arte un mestiere: sono partita facendo decorazioni murali (Murales, trompe l’oeil) e vendendo timidamente quadri a olio, per poi iniziare a esporre le mie illustrazioni sulla strada nel centro storico di Genova, fino ad avere una clientela che oggi mi permette di vivere dignitosamente.
Da un anno collaboro con “Il Cane di San Lorenzo” una guida turistica su Instagram, che cerca di dare uno sguardo su Genova grazie alle mie illustrazioni e piccoli aneddoti sulla città. Il filo conduttore è il Cane di San Lorenzo, personaggio di una delle tante leggende della città. Infatti sulla destra della Cattedrale, tra le varie sculture, c’è anche questo piccolo cane ad altezza uomo.
Si racconta che lo scultore della cattedrale durante i lavori perse il suo piccolo amico e per ricordarlo lo scolpì nella pietra. “Un gesto d’amore scolpito nel tempo”.
Parallelamente ho continuato a dipingere sui muri (visto che buon sangue non mente e oggi anche questo è fonte di grandi soddisfazioni, in questi anni ho sviluppato una tecnica che mi identifica e che soddisfa le esigenze dei committenti.
Elena Bia, alias Ofride, è un’ illustratrice, fumettista e insegnante.
Durante gli studi accademici presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino ha lavorato con l’Espresso, l’associazione Anonima Fumetti, l’agenzia Red Whale, Studio Arancia e Enarmonia Pictures per diversi volumi illustrati, fumetti e animazioni.
Attualmente è rappresentata dall’agenzia americana Astound publishing e lavora per lo più con case editrici estere ( Hachette, North Star Editions, Tighe publishing, Floris Books, Learning A-Z, Rourke educational Media) e italiane (Rusconi Libri). Come fumettista, per la Jungle editions, ha disegnato la serie “ Les voyages de Lotta”. Sta attualmente lavorando al suo primo mazzo di tarocchi con Lo Scarabeo.
E’ docente presso l’ ACME (Accademia di Belle Arti Europea dei Media) di Novara. Oltre al lavoro, si dedica nel suo tempo libero alla realizzazione di fumetti autoprodotti. Il suo alias, Ofride, indica una famiglia di orchidee.
Orietta Pierassa è una pittrice, ha studiato all’Istituto d’Arte a Orvieto e si è specializza con due corsi di restauro. Ha frequentato la scuola di pittura Next di Viterbo seguendo il percorso di “Arti visive e tecniche pittoriche” con impostazione iperrealista. Ha partecipato a mostre collettive e personali dal 2007, in Italia e all’estero, esponendo a Praga con associazione di artisti di Orvieto. Ha esposto anche nella mostra collettiva a Casale Comics and Games 2022 e nella mostra INAIL Sicurezza sul lavoro “Umbria Donne e Lavoro: 8 marzo”, edizione “fumetto” e “sms”. Ha pubblicato nel libro iniziativa di Trieste sketchers: “Esketchamodacasa” 49 disegni per la pandemia”.
E’ stata volontaria alla Bologna Children’s Book Fair 2022 e ha partecipato a corsi con Proofy su Diritto delle immagini, ha frequentato il corso “Fresh Eyes” di Kenzo nell’ambito della challenge Figuary e ha partecipato a iniziative di pittura e carboncino con il “Paseo de las Artes Martinez” – Argentina.
Nato nel 1985 frequenta il liceo artistico a Genova e si Matura nel 2004
Dal 2012 collabora con il quotidiano online “GenovaToday” con fumetti per la sezione sportiva e realizza la controcopertina del volume “Eurosamp” iniziando ad esporre in alcune mostre collettive.
Nel 2013, da autodidatta, da corpo al suo sogno di caricaturista esordendo con un primo rozzo tentativo di caricature, inizia quindi un percorso che lo porta lentamente ad affinare la tecnica verso un tratto più realistico e particolareggiato.
Nel 2019 ha una prima mostra personale a tema “Take off your mask” nel centro storico di Genova.
Parallelamente alla sua attività di caricaturista a partire dal 2019 inizia a dipingere illustrazioni ad acquerello per un target più giovanile; nasce “Paco il pinguino” suo prodotto originale.
Da marzo 2021 entra nel giro delle fiere del fumetto partecipando tra le altre al “T.ink”, a “Milano Comics”, “AleComics”, “Modena Nerd” “Casale Comics”, “Torino Comics” e molte altre.
Attualmente come caricaturista ha in essere diversi progetti e continua a lavorare a commissioni private proseguendo parallelamente i suoi studi come illustratore per bambini.
Nel 2023 con il “progetto superstars” collabora con la pagina “serie a operazione nostalgia” e con “Motta” per la campagna pasquale dell’ anno in corso tramite la realizzazione di caricature a sfondo calcistico; i portachiavi realizzati dai suoi lavori potete trovarli in tutta Italia e in molti rivenditori.
Alessia Ricci nata ad Alessandria, classe 1990, è grafica e illustratrice.
Diplomata all’Istituto Statale d’Arte “Jona Ottolenghi” di Acqui Terme e da sempre appassionata di fumetto, studia tecnica manga insieme a Federica di Meo, per la quale lavorerà anche come assistente per la serie Somnia, edita da Panini Comics.
Successivamente, ha continuato i suoi studi dedicandosi al perfezionamento della grafica e alla colorazione digitale alla Scuola di Comics di Torino.
Durante questo periodo, scopre e si avvicina al mondo dell’illustrazione per l’infanzia, pubblicando nel 2018, in collaborazione col Comune di Alessandria, il libro “Storia di Alessandria” diretto alle scuole primarie.
Nato a Napoli il 29/06/1990, cresce in una famiglia di musicisti.
La passione per l’arte si sviluppa fin da bambino, ad oggi non ha mai smesso di disegnare con passione.
Espone per la prima volta nel 2012 prendendo parte a delle mostre nell’hinterland campano, da quel momento partecipa attivamente alle fiere del fumetto italiane.
Si laurea in Architettura, lavora come architetto e come scenografo per la Rai di Napoli, poi ancora come scenografo teatrale. A questa esperienza sono seguite collaborazioni e progetti grafici coltivando parallelamente la realizzazione di progetti indipendenti come “I Tarocchi del Corvo” e “Nihon – interpretazioni iconiche giapponesi”. Nel 2021 viene pubblicato “Il cuore di Quarzo”, un libro fantasy scritto e disegnato da lui stesso.
Attualmente vive e lavora in Lombardia dove lavora nel campo dell’insegnamento portando avanti progetti autoprodotti e lavori su commissione.
Architetto ed illustratrice, chiavarese dalla nascita (1974), si diplom a all’Istituto Statale d’Arte di Chiavari, consegue la laurea in Architettura a G enova e durante i prim i anni di professione frequenta la Scuola Chiavarese del Fum etto, diretta da Enrico Bertozzi. Nel 2011 illustra L’agenda V. Entella 2012, dopo le edizioni di Didi Coppola ed Enrico Bertozzi e fino al 2014 segue la com unicazione e la grafica della società. Partecipa al saggio “L’em ozione delle Im m agini”, (Ivo M ilazzo, 2018, Nicola Pesce editore) con un capitolo dedicato alla geom etria nelle im m agini ed in particolare alla prospettiva.
Studia ed approfondisce costantem ente la tecnica dell’acquarello, con particolare attenzione alla botanica, al paesaggio ed al ritratto.
“Disegno tutto, sem pre, continuam ente, per passione e per necessità, e per necessità intendo che senza disegnare non riesco proprio a stare”
Illustratore, Fumettista e Live Painter, ha all’attivo diverse mostre sul territorio lombardo, collaborazioni grafiche per l’editoria indipendente e di genere come quelle legate alla rivista horror Asylum Magazine e alla rivista Illustrati edita dalla Logos edizioni. Di recente pubblicazione l’albo autoprodotto ReNoire ed il libro illustrato Cruccio_Fuga dal mondo delle preoccupazioni con lo scrittore Niccolò Ratto con il quale sta sviluppando nuovi progetti creativi ed artistici.
Mi chiamo Martina D’Agostino, in arte River, e sono nata a Bari il 03/03/2001. Sono una piccola Twitch streamer e content creator, attualmente vivo vicino Pavia. Ho sempre sognato di aprire uno small business dove trasformare i miei disegni in stickers, segnalibri, portachiavi, qualsiasi altro tipo di cancelleria e accessori che potessero rendermi felice e nel 2021 ci sono riuscita, avviandomi su Etsy. Nella vita quotidiana sono appassionata di arti marziali, danza, canto, lettura libri e manga, anime e videogiochi. Mi trovate su tutti i social come @riverblk e per il negozio come @blackmoon.art”
Riempitrice seriale di taccuini e sostenitrice più che convinte del disegno come strumento di conoscenza e di auto determinazione, Rozzella è un’illustratrice che predilige le tecniche di disegno e di pittura tradizionali.
Ama particolarmente disegnare le scene dei film e fa parte del duo di ricerca artistica “LeGnigne”.
Si Laurea con Magistrale in Neuropsicologia e si specializza in Psicologia delle religioni comparate.
Svolge libera professione in ambito clinico dal lontano 2009 e parallelamente si occupa di diversi progetti
per la comunità territoriale (arte in psichiatria, psicologia nelle scuole, sensibilizzazione al volontariato).
Scrive brevi racconti e poesie e vince nel corso degli anni alcuni concorsi letterari. Ciò la stimola ad
iniziare la stesura di un romanzo lungo che nel tempo diviene un ambientazione per un gioco di Ruolo
(ancora in elaborazione). Fa esperienza in fiera per un noto distributore italiano (Raven distribution) e si
avvicina al mondo ludico con accresciuto interesse di dare un contributo personale. Fonda, così,
TertiaMater, società che si occupa di giochi e prodotti editoriali dal carattere occulto e deliberatamente
spirituale per la quale è in uscita il primo prodotto per l’Italia e l’estero “Majestic 66”.
Mi chiamo Serena sono nata a Genova e ho 29 anni. Mi sono diplomata in Architettura e Arredamento e diversi anni dopo in alternanza con il lavoro , ho frequentato un corso triennale di fumetto.
L’interesse per questo tipo di racconti è entrato in modo casuale nella mia vita , durante gli ultimi 2 anni delle superiori.
Per diverso tempo ho sempre e solo letto manga per poi variare e interessarmi a opere non strettamente legate al mondo nipponico.
Quel giorno del tutto casuale ha dato forma al mio sogno, obiettivo: riuscire a emozionare le persone tramite i fumetti e le illustrazioni.
Silvia Bessero, Bess nel mondo del fumetto, è un’illustratrice ligure.
Ama sfruttare le comodità della colorazione digitale, ma cede spesso al dolce richiamo della tecnica
tradizionale. Ha collaborato con collettivi, editori, aziende di e-commerce e ha iniziato la sua avventura
nelle fiere del fumetto nel 2019.
Attualmente partecipa a progetti di illustrazione, fumetto e grafica.
Illustratrice, fotoritoccatrice fotografa e co-fondatrice assieme ad Andrea Musso, del collettivo di disegno ‘Mercoledì al Secco’ del quale è stata nominata ‘Sindaca’.
Senior Designer per l’agenzia Robilant&Asssociati, si occupa di illustrazione, fotografia e fotoritocco packaging. Dai biscotti Pan Di Stelle e Grisbì ai prodotti Viviverde Coop, alla birra Kozel, c’è traccia di lei in tantissimi prodotti di comune consumo.
Ha da sempre una passione infinita per i cavalli che fotografa e disegna da quando era ragazzina, passione che l’ha portata a pubblicare i primi disegni a 17 anni sulla rivista Cavallo Magazine, per la quale ha poi scritto anche molti articoli e realizzato servizi fotografici e alcune iconiche copertine della rivista.
Silvia realizza anche pets portraits su commissione, sia disegnati che fotografici, ritraendo animali domestici di ogni genere.
Adora avere sempre qualcosa di nuovo da imparare e lasciare disegni di cavallini sulle tovagliette di carta dei locali che frequenta.
Illustratrice e graphic designer con una forte passione per cinema, fotografia e Giappone. Dopo essersi diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti, consegue nel 2002 la Laurea in Graphic Design alla Central Saint Martins – Londra.
Nel decennio vissuto all’estero frequenta – tra Danimarca, Paesi Bassi e Inghilterra – corsi di incisione, monotipo, serigrafia e fotografia. Ricerca, innovazione e sperimentazione giocano un ruolo importante nel suo lavoro. Attualmente vive e lavora a Bologna, la sua città d’origine. Alcuni clienti: Unilever, The London Institute, Cerruti, Atc, Ant, Osservatorio Nazionale Miele.
Sketcher instancabile, disegna da anni su taccuini di ogni tipo, attingendo da osservazione diretta così come da ricordi e dall’immaginazione. Dal 2021 membro entusiasta del collettivo ‘Mercoledi al Secco’ Club del disegno di illustratori, fumettisti, urban sketcher con i quali disegna settimanalmente nel Film Sketch Club. Con il collettivo ha partecipato alla scorsa edizione di Casale Comics, in Artist Alley.
RICONOSCIMENTI
Finalista concorso immagine coordinata per London Fashion & Textile Museum
Vincitore concorso immagine coordinata per British Toymakers Guild
MOSTRE / EVENTI
2022 _ Collettiva, Artist Alley, Casale Comics and Games Festival
2018 _ ’ME. L’autoritratto nell’epoca del selfie’ collettiva, Cineteca di Bologna
2016 _ ‘Memoria perduta ritrovata’ Racconti Fotografici al Femminile, Art City WHite Night, Artefiera
2014 _ ‘Shibari – L’arte della legatura’, mostra personale, Le Giraffe Concept Store, BO
2001 _ ‘Nice Show’ Degree Show, London
2011 _ ‘24 ore smarrite’ collettiva gruppo DUE20, Galleria Primo Stato, Reggio Emilia
1999 _ ‘End of year Show’ collettiva, Plymouth, UK
1999 _ ‘Private View’ Viewpoint Gallery, Plymouth, UK
1999 _ ‘Eidos, alchimia delle idee’ collettiva del gruppo DUE20, Pegognaga, RE
Operaio metalmeccanico, diplomato alla scuola superiore d’arte del Castello Sforzesco di Milano, appena può sostituisce chiavi inglesi e avvitatori con matite e pennelli.
Ama lavorare sia in digitale su iPad con Procreate che in tradizionale con inchiostro e acquerelli, prediligendo sketching e disegno dal vero, attività a cui si dedica anche frequentando il gruppo Urban Sketchers Milano.
Come parte del gruppo “Mercoledì al Secco” è alla seconda esperienza in mostra collettiva ad un festival di fumetto e illustrazione, dopo la passata edizione del “Casale Comics&Games”.
Esegue lavori su commissione e attualmente tiene un’esposizione permanente alla locanda Chez Nous nell’Oltrepò pavese, per la quale ha realizzato un’illustrazione utilizzata a scopo commerciale e promozionale.
Fin da piccola, ho avuto la passione per il disegno. Quando è arrivato il momento di scegliere l’università, non ho avuto dubbi!
Disegnare per me non è un lavoro è un hobby che mi da piacere, infatti ogni giornata lavorativa inizia con il sorriso. La pandemia e il conseguente isolamento in casa mi hanno dato l’opportunità di realizzarmi in un nuovo campo, il tatuaggio.
Classe 1990 disegno da quando ne ho memoria e questa passione mi porta, da auto didatta ad affinare sempre di più la mia arte.
A livello emozionale Prediligo il disegno in bianco e nero.
Ho da breve intrapreso la carriera da tatuatrice trasmettendo su pelle le mie illustrazioni.
Elisabetta Petrelli, meglio conosciutə come “Viennettart”, è un artistə specializzatə in fumetto, character design e merchandise. Ha una passione per la scrittura e si diletta a creare universi su cui basare le proprie sceneggiature, ispirandosi soprattutto a mitologie e leggende.
Diplomatə al Liceo Artistico -indirizzo pittorico- ha deciso di continuare il suo percorso di studi frequentando la Scuola Internazionale di Comics di Torino, scegliendo fumetto come corso da percorrere.
Il suo stile di disegno si ispira prevalentemente a quello del fumetto giapponese, senza trascurare però la voglia di spaziare i propri orizzonti creativi, lasciando una finestra aperta al mondo dell’animazione americana.
Attualmente gestisce uno shop online contenente le proprie creazioni, ma progetta di approdare presto su Twitch e Youtube.
Viviana Giovannini nasce a Genova, classe 1976, da sempre impegnata sul fronte artistico è grafica, illustratrice e fumettista.
Dopo gli studi artistici, numerose negli anni le attività nel settore artistico. In ambito grafico, dell’illustrazione e del fumetto, sono numerosi i lavori e collaborazioni negli anni.
Tra le varie, ricordiamo la prima della sua carriera artistica con la casa editrice Rizzoli, una collaborazione a più mani con la MediAround di Genova per la realizzazione di alcuni personaggi animati del gioco punta e clicca Dylan Dog – Horror Luna Park, un’avventura grafica made in Italy basata sul famoso indagatore dell’incubo ideato da Tiziano Sclavi (2000).
Più recentemente degna di nota, la realizzazione dell’immagine di copertina per la cover dell’e-book dell’autore e attore Matteo Monforte “Prendo la sciarpa e arrivo da te” edito da indies g&a (2014), e nel 2022 una storia a fumetti pubblicata sulla rivista “Lo Scarabocchiatore a fumetti”.
Nel 2023 in uscita una storia erotica sulla rivista erotica “Fuckzine”.
Ma l’elenco è lungo e ancora non finisce perché ci sono progetti in progress che la vedranno protagonista.
Alessia Gilli in arte ziggyssia è un’illustratrice ligure specializzata nello stile cartoon dai colori vivaci. Ha sempre avuto la passione per le arti visive in tutte le sue forme, che si è concretizzata in collaborazioni con autoproduzioni, collettivi online e locali.
Entra nel mondo delle fiere del fumetto, offrendo stampe e gadget che ritraggono i mondi e i personaggi magici di cui fantastica e con spazio a serie e personaggi che ama, sperando di far appassionare chi si fermerà allo stand.
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per analizzare l’andamento delle visite (in forma anonima e aggregata) e per migliorare la navigazione. Se vuoi approfondire l’utilizzo dei cookie in questo sito, o negare il consenso all’utilizzo di alcuni di essi, clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie in esso utilizzati. Buona navigazione!