Special Guests 2023

Andrea Maccarini

Immatricolato nel 1977, disegna da quando ha memoria ( mentri i bambini normali giocavano), lui, chiuso in casa copiava copiava, e copiava. Frequenta il Liceo Artistico dove vede i primi nudi femminili per la copia dal vero. Disperato si getta nel fumetto e a 19 anni partecipa a un concorso e viene selezionato per accedere alla Accademia Disney. Lavora per alcuni anni ( solo per il gusto di dire che lavorava in Disney) e allo stesso tempo nel settore pubblicitario, collaborando con diversi studi e agenzie. Attualmente è Art Director e continua senza esito alcuno a disegnare, per grazia ricevuta ha seguito il design di una edizione dello Zecchino d’oro. In cantiere ha un progetto di serie a cartoni animati di cui è creatore che conta di vedere la luce entro il prossimo secolo e un progetto personale editoriale. Tra le cose più semplici e più remunerative, realizza caricature in stile “Disney” a eventi e matrimoni.

Andrea Musso

Illustratore con una spiccata predilezione per i soggetti animali, amante dei gatti e
della natura. Autore delle illustrazioni per la serie dei libri di Gatto Killer, scritti da
Anne Fine. Ha realizzato i fumetti dei nuovi dizionari di lingua canina e felina, CIAO
BAU e CIAO MIAO, dedicati ai bambini e ragazzi. Ha co-fondato l’evento
Inchiostro Festival, partecipa ogni anno a Lucca Comics & Games come artista
ospite dell’Area Performance ed è presente nei principali eventi dedicati a fumetti
ed editoria. Ha tenuto workshop in vari eventi, fra cui anche Festivaletteratura di
Mantova. Laureato allo IED – Istituto Europeo di Design ha pubblicato in USA e
Giappone ed è stato autore di striscie a fumetti per Quattrozampe Magazine, LAV
e per Licia Colò su Animalieanimali.it

Segue il suo progetto artistico personale “Music on my Moleskine” e ha co-
fondato il gruppo artistico del Mercoledì al Secco. Lavora come freelance per la

pubblicità, ha insegnato ed è consulente per vari brand Unilever, Mentadent,
Sammontana, Mulino Bianco, Ferrero, Bulgari, Enel.

Andrea Nicolucci

Sono nato ad Alessandria (19-2-1966) dove vivo e lavoro insieme a mia moglie Sara Storino.

Ho studiato pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera (Mi).

Successivamente ho frequentato vari studi pubblicitari in AL per poi tornare a Milano dove ho cominciato insieme a Sara la mia esperienza nell’editoria, fondamentalmente per bambini e ragazzi.

Ho frequentato l’Accademia Disney, presieduta da Giovan Battista Carpi e successivamente sono stato inserito come freelance per fumetti e illustrazioni Disney. Successivamente ho allargato le mie collaborazioni con svariati editori esteri e non (Egmont,Dargaud,Ladybird,Pearson,Hachette,Soleil, Mondadori,Rusconi,Dami Editore,Giunti ed altri…).

Il mio sogno è riuscire ad affermarmi come autore completo…

Don Alemanno

Don Alemanno è il primo fumettista italiano a essere “esploso” su Facebook, sostenuto da un riscontro popolare formidabile. Nel 2012 inizia – quasi per gioco – a pubblicare le sue vignette aventi come protagonista Gesù, ottenendo fin da subito un forte seguito, tanto da raggiungere in meno di un anno i suoi primi 60.000 follower.

Ciò lo porta, nei primi del 2013, a venire nominato ai Macchianera Award 2013 come “Miglior Rivelazione” e a essere contattato da diverse realtà editoriali tra cui Magic Press, con il quale da lì a poco inizierà la sua carriera da professionista. Con la sua pagina Jenus – che conta a oggi circa 430.000 iscritti – e con oltre 35 volumi pubblicati, Don Alemanno è oggi una realtà del fumetto italiano, che non disdegna di sconfinare in altri ambiti artistici: collabora infatti al progetto Bardomagno targato Feudalesimo e Libertà, assieme a membri di Nanowar of Steel e Folkstone. Dal 2017 è autore insieme al vignettista e youtuber Boban Pesov del fumetto NaziVeganHeidi targato MagicPress e nel 2019 ha iniziato una collaborazione con la casa editrice Poliniani, da cui è scaturita la raccolta di Instagram Stories dal titolo “Confessions”;  il nuovo volume della saga Jenus con protagonisti Gesù e Pinocchio, dal titolo “Venga il Mio Legno” e una raccolta delle sue migliori Pillole di Jenus dal titolo “La Quarta Dose”.

Gabriele Sanzo

Perennemente indeciso, infatti non sa se scrivere questa biografia o meno.
Alla fine sceglie meno.
Fin da quando ancora non aveva la barba, ovvero alla tenera età di 18 mesi, disegna compulsivamente su
qualsiasi cosa.
Crescendo capisce che il disegno diventa un’ esigenza ed è l’unico metodo che ha per esprimersi al meglio.
Durante gli anni matura una passione per l’arte dell’illustrazione passando attraverso diversi mondi artistici
quali la pittura, il fumetto, il teatro e la scrittura.
Si laurea nel 2019 presso l’Accademia delle Belle Arti di Cuneo, in Pittura.
Allievo di Marco Somà e Gino Vercelli approfondisce le tecniche e la ricerca poetica dell’illustrazione
editoriale e della moderna Graphic -novel, strizzando sempre un occhio alla pittura e alla grafica d’arte.
Ha frequentato in master estivo di Illustrazione editoriale “ARS IN FABULA” di Macerata con il docente
Pablo Auladell.
Ha esposto in diverse mostre di pittura e illustrazione, dove porta sempre temi e segni diversi.
Organizza e gestisce workshop d’illustrazione per bambini e adulti presso biblioteche e librerie locali.
Collabora come illustratore per importanti realtà editoriali quali:
IL MESSAGGERO DEI RAGAZZI, la rivista di ENIGMISTICA:CORRADO
TEDESCHI EDITORE e LATTES EDITORE.
Nel 2015 si classifica secondo al PREMIO ARTISSIMA indetto da LA STAMPA.
Nel 2022 si classifica secondo al PREMIO SERGIO FEDRIANI per l’illustrazione
Dal 2020 è insegnante precario, più precario che insegnante, di Discipline Pittoriche al Liceo Artistico
Benedetto Alfieri di Asti.
I suoi allievi per la disperazione cambieranno abbandoneranno per sempre il disegno e si daranno al ballo,
specialità salsa, ma all’amatriciana.

Gino Vercelli

Nasce in provincia di Asti il 17 Giugno del 1961, sotto il segno dei gemelli.

Appassionato di disegno fin da piccolo, dopo il diploma di Maestro d’Arte, frequenta lo studio D’Amy di Milano.

Dal 1980 dopo un’esperienza   come grafico pubblicitario  inizia varie collaborazioni editoriali con fumetti e illustrazioni con case editrici di Milano. Dal 1986 è disegnatore per la Sergio Bonelli editore di personaggi quali  Martin Mystere, Nathan Never ,  Dampyr  e Zagor. 

Fondatore della Scuola di Fumetto di Asti,  ha curato il libro “Musica e Nuvole: le canzoni di Paolo Conte a fumetti” e realizzato con il giornalista Armando Brignolo  il libro “Van Gogh: ipotesi di un delitto”. 

 Dal 2018 insegna Illustrazione e fumetto all’accademia di Belle Arti di Cuneo sezione di Asti e Milano.

Insegnante di fumetto alla “Scuola Internazionale di Comics “di Genova.

Attualmente oltre a essere ritornato al lavoro su Martin Mystere ha pubblicato il libro a fumetti “Mon ami Toussaint” scritto da Riccardo Borgogno  e il libro “ L’uomo del West “ per Allagalla Editore di Torino.

Dai suoi recenti studi sul colore ispirati ai  maestri impressionisti, Klimt e Van Gogh in particolare, è nata una vasta produzione di opere a carattere informale con esposizioni personali e collettive a Canelli, Milano, Torino, Venezia , Roma, Genova, Madrid e Asti.

Sparvierosart
Gloria Meluzzi

Ho studiato fumetto presso la Lucca Manga School e mi sono specializzata in narratologia e scrittura all’Università del Piemonte Orientale. 

Nel 2016 ho vinto il primo premio al concorso internazionale di fumetto del Sacro Monte di Varallo con una storia in dodici tavole dal titolo “A occhi chiusi”. 

Dal 2017 tengo corsi di disegno e scrittura per ragazzi con la collaborazione di Università Popolare Biellese. Lavoro come illustratrice libero professionista e designer per l’Italia e per l’estero, tra cui l’editore Routledge. 

Nel 2021 ho pubblicato il fumetto autoprodotto “Orsa Maggiore” realizzando per il volume sceneggiatura, character design, inchiostrazione, lettering e  rubriche.

Marco Albiero

Marco Albiero è un illustratore fumettista che ha lavorato ufficialmente per serie come Sailor Moon (per la Style Guide del merchandising mondiale di Toei Animation & Naoko Takeuchi PNP), Tokyo Mew Mew, I Cavalieri dello Zodiaco, Mermaid Melody, Spider Riders, Kilary, Blue Dragon, Tom&Jerry, Scooby Doo, Dragon Ball (Edizioni Play Press), Totally Spies , Gormiti, LoliRock (Zodiac Media), Holly&Benji, Mila&Shiro, Roky Joe, (Yamato Video – RTI), Evangelion, Bleach, The Boys (Prime Video) e tanti altri.
Illustra anche i giochi di Immanuel Casto come Witch&Bitch, Squillo City, Red Light e Rainbow Pets (Freak&Chic).

Pubblica il manga MORTE BIANCA, storia e testi di Mortebianca e il manga La Suora e Lupo Mannaro nel Rottocalco di Romina Falconi (Poliniani Editore).

Sergio Cabella

Inizia a collaborare con Disney nel 1994 realizzando oltre 180 opere tra storie disegnate, scritte e alcune copertine per le GM, PK e Topolino.
Ha 
collaborato con Rainbow per le Winx, il film. Con Ferrero progettando le sorprese Kinder, con Piemme per le Tea Sisters e la graphic novel di Geronimo Stilton.
Vanta collaborazioni con De Agostini e per la serie a 
fumetti Huntik. Ha realizzato come autore completo il romanzo a fumetti Dea Bianca per Astracomics e Beo lo scarabeo per Shockdom.
In lavorazione una graphic novel in qualità di sceneggiatore per Colber editore e in cantiere un’altra graphic novel.
È docente, dopo Bologna, Alessandria e Torino, alla sede di Scuolacomics di Genova in qualità di responsabile del corso di fumetto. Collabora continuativamente come autore completo con Panini per Topolino.

Ugo Verdi

Nasce a Torino nel 1971. Nel 1993 insieme ad un amico di Liceo, decidono di creare un fumetto dal titolo “2700”. Di questa opera il suo ruolo è di Creatore Grafico e Co-Autore. Fino al 1997 l’albo 2700 , viene distribuito in Italia a livello nazionale in Edicola e librerie specializzate. Negli stessi anni di 2700 entra alla Sergio Bonelli Editore e realizza 5 albi a fumetti per la Testata Legs Weaver.  Attualmente collabora con altre piccole Case Editrici italiane, Autori Inglesi , Australiani e vari paesi. Ha disegnato le pagine a matita per il numero 1 e 2 del Fumetto “STANDING TALL” di Marc Ducrow . Ha realizzato 3 lavori su commissione per un cliente Australiano ed è stato contattato per realizzare un lavoro per una Associazione Medievale Svizzera-Francese del Canton Friburgo . Circa 3 anni fa , realizza per passione alcune pagine a fumetto del Signore degli Anelli , decidendo in seguito di inviarle direttamente allo storico editore di Tolkien la Harper & Collins. Dal 2018 al 2021 ha collaborato attivamente anche con Cronaca di Topolinia, realizzando il secondo Albo di DOYLE e Cover Variant sempre per DOYLE, il Buio dopo la Notte e Calypso. A Giugno del 2020 entra a far parte anche nel Team di artisti della Casa Editrice Petit à Petit e per HACHETTE Francia. Attualmente sta realizzando un nuovo progetto con l’amico e sceneggiatore Stefano Maffeo.

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per analizzare l’andamento delle visite (in forma anonima e aggregata) e per migliorare la navigazione. Se vuoi approfondire l’utilizzo dei cookie in questo sito, o negare il consenso all’utilizzo di alcuni di essi, clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie in esso utilizzati. Buona navigazione!