Questa mostra collettiva è dedicata a Charles Addams, illustratore e disegnatore dall’ironia nera e unica, noto per le sue vignette pubblicate sul Newyorker per la prima volta 85 anni fa. Abbiamo scelto di fare un tributo illustrato a questo autore e alle sue atmosfere, ai suoi personaggi che sono diventati così iconici da essere raccolti in libri, trasformati in telefilm già negli anni ’60, in film e cartoni animati, musical e anche la recente serie TV di Tim Burton “Mercoledì”, prodotta da Netflix. La famiglia Addams è forse diventata più famosa del suo creatore e, anche per questo, abbiamo scelto di fare questo viaggio alla riscoperta dell’artista, prima ancora dei personaggi che restano ancora oggi attualo e affascinanti.
Per mesi gli autori del nostro “club del disegno” si sono ritrovati con questo tema, ogni mercoledì, senza l’intento di fermarsi al personaggio di Mercoledì Addams ma, al contrario, di fare un tributo al creatore e incuriosire tutti voi verso la riscoperta delle opere originali in bianco e nero. Abbiamo poi selezionato alcuni di questi artisti per una stimolante scoperta fra stili differenti, per accompagnarvi in un viaggio ironico lungo ottantacinque anni. Le opere in mostra sono realizzate da Silvia Foco, Andrea Musso, Stefano Ziffarelli, Mauro Mazzara, Giovanni Mucci, Claudio Capellini, Giuliana Donati, Nicoletta Petruzza, Renato Florindi, Federica Marinaro, Chiara Riva, Lucia Baccini, Francesca Sanfilippo, Stefania Trofino, Simonetta Talami, Manuela Crippa, Silvia Lisanti, Alexandra Radulescu-Hauchard, Teresa Maio, Isanna Trovato, Scampolo Dassenza, Mirco Pucci, Fabiano Fedi, Roberto Irace etc.
Le tavole esposte in mostra e proseguono in Artist Alley, dove sono in vendita come fine art stampate dai nostri partner tecnici: MyGiclèe.it e Aquattro servizi grafici.
Curatela e direzione artistica: Silvia Foco e Andrea Musso
Info e Discord: www.ko-fi.com/mercoledialsecco
Social: www.instagram.com/mercoledialsecco
Gruppo: www.facebook.com/groups/MercoledialSecco
Sabato 25 marzo 2023
DURATA: 12:00 – 13:00
In compagnia degli Artisti del Collettivo “Mercoledì al Secco” un’ora di disegno, impressioni artistiche, scambi di tecniche varie e bollicine!
Sabato 25 marzo 2023
DURATA: 14:00 – 15:00
Workshop di illustrazione botanica.
Decifrare forme, texture e volumi, studiarli ed imparare a disegnarli personalizzando stili e tecniche, usando semplici matite o esplorando il mondo dell’acquarello, corredando le immagini con didascalie e legende, approfondendo con lenti e macro o scegliendo una chiave di lettura più astratta ed impressionista, a seconda di quello che è nostra intenzione narrare.
Sabato 25 marzo 2023
DURATA: 15:00 – 16:00
Laboratorio di disegno e narrazione (dai 6 ai 14 anni)
Ti piacciono i cani e i gatti? Perfetto! Allora prova a disegnarli in questo laboratorio creativo di fumetti, anche se pensi di non saper disegnare bene. Inventa personaggi e storie partendo dalla tua vita e dagli animali che vivono con te, o che conosci dal vivo. Impara come disegnare le loro espressioni e i sentimenti, dai loro voce con i baloon dei fumetti e scrivi quello che pensano. Per te un maestro unico come Andrea Musso, l’illustratore amante dei gatti che ha dato disegnato Tuffy, il protagonista della serie dei libri di “Gatto Killer”. Puoi farti ispirare dai tanti personaggi dei nuovi dizionari a fumetti di linguaggio canino e felino, che l’autore ha appena finito di disegnare per Edizioni Sonda. Con lui potrai sperimentare e scoprire i “segreti” di un vero illustratore, raccontare con i tuoi disegni una storia che vive di emozioni, facce buffe, parole e “amici pelosi”.
Sabato 25 marzo 2023
DURATA: 15:00 – 16:30
Il workshop si divide in due parti. Nella prima parte parliamo e sperimentiamo insieme con l’anatomia, gli animali e la natura e vediamo come prendere spunto dalla realtà per creare creature fantasy dell’immaginario comune o anche creature completamente nuove, un lavoro giocoso di osservazione e fantasia. Nella seconda parte si potrà parlare anche di come dare “personalità” e caratteristiche comportamentali a queste creature.
Sabato 25 marzo 2023
DURATA: 16:00 – 17:00
Un percorso per capire quali sono i punti fondamentali per creare una storia, partendo da un’idea, soggetto, sceneggiatura, studio dei personaggi e ambientazioni, storyboard e definitivo.
Sabato 25 marzo 2023
DURATA: 17:00 – 18:00
Si può creare un personaggio partendo da un macchia? La risposta è sì! Durante questo laboratorio, utilizzando unicamente un tratto pen a punta fine e degli acquerelli, creeremo animali immaginari e creature fantastiche. Avremo anche a disposizione materiali per arricchire i nostri personaggi.
Sabato 25 marzo 2023
DURATA: 17:00 – 18:00
Il workshop avrà lo scopo di dare informazioni di base sulla costruzione anatomica di un ipotetico personaggio dei fumetti con attenzione alle proporzioni e un breve accenno al Character Design.
Sabato 25 marzo 2023
DURATA: 18:00 – 19:00
Ecate, Dea greca dell’oscurità e della Luna, viene spesso rappresentata come tre figure distinte, di diverse età e ciascuna appartenente ai diversi momenti della femminilità. Essa è la trasposizione femminile della trinità e detiene le chiavi del cosmo.
Rappresenta l’energia irrazionale, lunare, eterica e e della tenebra terrestre. Tali forze sono anche in ognuno di noi e si manifestano a livello neurofisiologico quando utilizziamo l’emisfero destro del cervello. In quanto artisti, usiamo, spesso senza controllo, questa potente energia ma possiamo anche osservarla se la nostra prospettiva diviene co-creativa. In questo modo lasciamo che “il serpente del flusso cosmico annidato nella parte destra del nostro cervello si svolga verso il fuori vestendo eleganti forme fisiche attraverso accoglienti mani operose”.
Domenica 26 marzo 2023
DURATA: 11:00 – 12:00
MATERIALE A CURA DEL PARTECIPANTE: cartoncino decorato per rivestire la copertina (A4, min.120gr)
Creare con le proprie mani un taccuino, anche se il risultato non è perfetto, aggiunge un valore in più ai disegni che vi saranno realizzati e lascia infinita liberta di scelta del formato, del tipo di carta e della decorazione della copertina.
Con questo laboratorio, imparerai a realizzare un leporello, un particolare tipo di taccuino che si apre a fisarmonica svelando le sue pagine una per volta o tutte insieme in modo da essere catturate quasi in un unico sguardo.
Porta con te un foglio con cui rivestire la copertina. Scegli una carta o cartoncino abbastanza consistente e con la fantasia che preferisci.
Toccando la carta e il cartone, piegando, tagliando e incollando, pregusteremo già il momento in cui appoggeremo su quella stessa carta i nostri pennini e i nostri pennelli.
Domenica 26 marzo 2023
DURATA: 11:00 – 12:30
Vuoi disegnare insieme a un’urban sketcher?
Partecipa al workshop dove sperimenterai il disegno dei trattori del Museo Orsi!
Saranno mostrate le basi del disegno dal vero, dallo sketch a matita fino al colore ad acquerello!
Workshop libero aperto a tutti, per principianti e livello intermedio.
Domenica 26 marzo 2023
DURATA: 15:00 – 16:00
“Il caffè è da sempre amico dell’illustratore, che succederebbe se facesse parte dell’illustrazione stessa? Porta una penna biro….e un caffè, e mettiti in gioco!”
Si tratta di un workshop molto semplice ed immediato, dove i partecipanti si divertiranno a disegnare con una penna biro e poi coloreranno il loro lavoro col caffè, magari usando semplicemente il cucchiaino o la palettina del caffè.
Domenica 26 marzo 2023
DURATA: 16:00 – 17:00
Il laboratorio per ragazzi dagli 11 anni in su.
Partendo da una veloce “lezione” sugli stereotipi dei protagonisti delle Favole (Eroe, principessa, mentore, villain, etc) si continuerà con la creazione dell’eroe stesso: del suo aspetto, dei suoi “super poteri” e della sua storia.
Domenica 26 marzo 2023
DURATA: 16:00 – 17:30
Disegnare quello che ci circonda è un modo tutto personale di registrare quel che vediamo e viviamo, di collezionare ricordi e prendere delle vere e proprie note grafiche. Disegnatori esperti, amatoriali o persone che non hanno mai disegnato, tutti abbiamo una gran curiosità nel capire come si inizi la pratica di disegno dal vivo: come approcciare la pagina bianca? È una buona idea usare dei colori? Se sì, come?
Durante il suo laboratorio “Un taccuino in tasca”, Federica ci dirà come decide di disegnare partendo da qualcosa di apparentemente banale, ma che poi diventa racconto visivo sui suoi taccuini. E soprattutto, vedremo come annotare graficamente quel che ci circonda sia una pratica che non richiede né tanto pensiero, nè l’ottenimento di un risultato perfetto.
Con Federica potrete:
• Scoprire i segreti per divertirvi col disegno, e magari per iniziare a portare con voi un piccolo taccuino e qualche colore per immortalare momenti del quotidiano, di un viaggio, di un momento con amici o famiglia;
• Rilassarvi e allontanarvi dall’idea di dover creare disegni perfetti nei vostri taccuini;
• Imparare ad amare ciò che create, lasciandovi andare alla bellezza della narrazione grafica partendo da piccoli particolari che vi circondano.
Domenica 26 marzo 2023
DURATA: 17:00 – 18:30
Laboratorio di collage e disegno.
Ogni oggetto, isolato dal suo contesto, può diventare altro da sé. Il laboratorio vi permetterà di imparare a guardare le cose che ci circondano vedendo oltre la loro apparenza. Attraverso l’utilizzo di immagini scopriremo che una foglia può diventare uno scivolo, una lingua, e qualsiasi cosa l’immaginazione suggerisca. La tecnica del collage ci permette di giocare in libertà con le forme, senza avere l’ansia di dover saper disegnare, quindi chiunque può divertirsi a sperimentare.
Domenica 26 marzo 2023
DURATA: 17:30 – 18:30
Non è un classico workshop in cui al termine dell’esperienza si acquisisce una tecnica artistica specifica: questa pratica nasce come installazione “per gioco”. Saranno a disposizione dei partecipanti: inchiostro nero, guanti in lattice, molta carta ed una quindicina di timbri in resina realizzati sulla base di alcuni disegni di Eleonora Prado.
Il gioco consiste nella realizzazione di calcografie uniche, mixando “a genio” le “impressioni” ad inchiostro sulla carta. Il risultato del gioco sarà il dono dell’artista ai partecipanti. Queste calcografie sono molto semplici da eseguire, si tratta infatti solo di imprimere su carta i timbri dopo averli inchiostrati, ma le immagini in questione possono essere mescolate, “sporcate” e sovrapposte, caleidoscopicamente, tra loro.
Il risultato è sempre “unico” per ciascuna impressione su carta.
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per analizzare l’andamento delle visite (in forma anonima e aggregata) e per migliorare la navigazione. Se vuoi approfondire l’utilizzo dei cookie in questo sito, o negare il consenso all’utilizzo di alcuni di essi, clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie in esso utilizzati. Buona navigazione!